Image

11-Jul-23 · Alimentazione e rapporto con il cibo

Obesità, quanto contano i fattori psicologici?

Nelle persone obese si riscontrano peculiari fattori psicologici che possono contribuire all'insorgenza e al mantenimento del problema alimentare.

L’obesità, uno dei maggiori problemi di salute pubblica, consiste in un accumulo eccessivo di grasso corporeo con conseguenze anche gravi sullo stato di salute e sulla qualità della vita. L’obesità è una condizione medica determinata da più fattori che concorrono: genetici, fisici, ambientali, socio-culturali, educativi, psicologici. Di per sé non è inserita tra i disturbi del comportamento alimentare, che rientrano nei disturbi mentali, ma può essere in vario modo collegata ad essi, essendone l’esito finale, oppure essendo accompagnata da essi. Oltre ai disturbi del comportamento alimentare, sono spesso associati all’obesità anche depressione, ansia, disturbo ossessivo-compulsivo e altre condizioni psicologiche. Non sempre si riesce a distinguere se queste siano la causa o la conseguenza dell’obesità, perciò parliamo più cautamente di aspetti psicologici associati all’obesità.

Image

05-Jun-23 · Alimentazione e rapporto con il cibo

Disturbi alimentari: che ruolo hanno i social network?

I social possono favorire la comparsa e il mantenimento di disturbi alimentari proponendo ideali estetici irrealistici.

I disturbi alimentari possono avere anche un’origine sociale? Per molto tempo si è insistito sulle cause esclusivamente psicologiche dei disturbi alimentari, riconducendoli a psicopatologia individuale e/o familiare e considerando superfluo il contributo del contesto sociale  l’influsso dei media, in particolare del modello di bellezza veicolato, fino a qualche tempo fa, principalmente attraverso moda e televisione. Oggi il panorama è profondamente cambiato con l’avvento dei nuovi mezzi tecnologici e diversi autori ritengono che essi possano avere un ruolo nella genesi dei disturbi alimentari, a causa del modello di corpo che propongono insistentemente. Ampliare lo sguardo e comprendere tra i possibili fattori pure quello socio-culturale, permetterebbe di spiegare anche l’aumento consistente di disturbi alimentari riscontrato negli ultimi anni.

Image

10-Apr-23 · Alimentazione e rapporto con il cibo

Adolescenti e disturbi del comportamento alimentare: quale aiuto dai genitori?

L'atteggiamento dei genitori ha un' influenza determinante sui  disturbi del comportamento alimentare di ragazze e ragazze.

I disturbi dell’alimentazione sono il problema di salute più frequente e più grave tra ragazze e ragazzi adolescenti nel mondo occidentale e necessitano di un trattamento specialistico, per evitare seri danni sia alla salute fisica che al funzionamento psicosociale. 

Attualmente i disturbi dell’alimentazione sono classificati in Anoressia nervosa, Bulimia nervosa, Disturbo da binge-eating e Disturbo evitante dell’assunzione di cibo e possono essere curati con diverse forme di psicoterapia. Gli approcci possono essere diversi a seconda dell’orientamento e coinvolgere in diversa misura e in differenti modalità la famiglia dell’adolescente che manifesta il disturbo, ma alcune indicazioni rivolte ai genitori possono essere valide in generale, a prescindere dallo specifico approccio scelto.

Image

02-Sep-22 · Alimentazione e rapporto con il cibo

Perchè ci piacciono tanto i dolci? I motivi dietro una passione molto comune

Motivi biologici e psicologici fanno dei cibi dolci un mezzo con cui otteniamo facilmente appagamento e conforto.

Quest'anno non abbiamo neanche dovuto aspettare il Natale: già ad agosto, a sorpresa, sono comparsi nei supermercati scaffali colmi di pandori e panettoni "appena sfornati". Nonostante la stranezza di trovarsi a festeggiare il Ferragosto addentando i tipici dolci natalizi, molti si sono lasciati tentare e ne hanno approfittato per gustare delizie fuori stagione. D'altra parte,  sono pochi quelli che resistono al potere seduttivo dei dolci, e alcuni ne sono così attratti da diventarne persino dipendenti. Ma perché siamo così facili prede dei peccati di gola zuccherini?

Image

27-Feb-22 · Alimentazione e rapporto con il cibo

Il cibo come rifugio: la "fame nervosa"

Nella fame nervosa l’assunzione di cibo dipende  da stimoli di tipo emozionale piuttosto che da un bisogno  biologico di nutrirsi. 

Con l’espressione “fame nervosa” si indicano quelle situazioni in cui l’assunzione di cibo dipende più da stimoli di tipo emozionale che da una necessità biologica di nutrirsi, un reale senso di fame. Viene scatenata soprattutto da una difficoltà a gestire le emozioni negative: il cibo può essere così utilizzato come un rifugio per far fronte a senso di vuoto, tristezza, ansia, rabbia, frustrazione.

Image

11-Oct-20 · Alimentazione e rapporto con il cibo

Ortoressia, l'ossessione per il cibo sano

L'ossessione per i cibi sani costituisce un disturbo che danneggia seriamente le relazioni interpersonali.

«Da sei mesi non ho toccato più un dolce, niente di niente, neanche lo zucchero nel caffè, e mi sento invincibile»; «Se mia moglie mangiasse sano come me, ora non sarebbe malata di cancro: l’alimentazione è tutto!»; «Dopo tanti sacrifici ieri ho sgarrato, ho bevuto un po’ di latte, e ora mi tormenta il pensiero che sto nutrendo le cellule del tumore!». Nel mio lavoro in ospedale sento sempre più spesso queste parole; negli ultimi tempi, con una frequenza preoccupante.

Image

26-Jun-19 · Alimentazione e rapporto con il cibo

Cibi antidepressivi: il cioccolato

Il cioccolato ha effetto antidepressivo grazie alle sostanze contenute e ai suoi significati simbolici. Ma che fare quando diventa una droga?

E’ qualcosa di più del semplice piacere della gola. Evoca passioni intense e fantasie lussuriose. Conta innumerevoli associazioni di estimatori, feste a tema, nonché citazioni cinematografiche. Per qualcuno è anche meglio del sesso, quanto meno con lui non hai bisogno di fingere…E’ il cioccolato,  il peccato di gola per eccellenza. Scopriamo allora quali sono le ragioni della sua fama e del suo incontrastato dominio nelle fantasie culinarie di milioni di appassionati.

Image

19-Jun-19 · Alimentazione e rapporto con il cibo

Mio figlio non mi mangia!

Il bambino che rifiuta il cibo allarma ed esaspera i genitori. Come evitare di rendere la tavola un campo di battaglia?

C’è chi lo deve inseguire mentre corre intorno al tavolo, e chi si è ormai rassegnato a servirlo sul divano; chi è impossibilitato a cambiare canale per non turbare l' appetito del piccolo, e chi deve improvvisare abilità circensi di intrattenitore. Il genitore di bambino-che-non-mangia ha sperimentato invano strategie più o meno montessoriane, fino ad attestarsi su quella che sembra garantire un minimo di apporto calorico al pargolo. Ma vediamo perché alcuni bambini non mangiano ( o perché ai genitori sembra che non mangino…), come riescono a soggiogare i genitori e qual è il modo migliore per risolvere il problema.

Image

Signorina lei ha bisogno d'affetto

Scarica il PDF