
28-Jan-23 · Famiglia e genitorialità
Distacco dalla famiglia: quando diventa difficile separarsi dai genitori
Separarsi emotivamente dalla famiglia di origine significa sentirsi liberi di seguire la propria strada e fare le proprie scelte.
Ognuno di noi si trova, nel corso dell’esistenza, ad affrontare delle tappe fondamentali, dei passaggi evolutivi che hanno un’importanza cruciale. Uno di questi compiti evolutivi è realizzare il distacco dalla propria famiglia di origine. Non si tratta tanto di un allontanamento fisico, quanto di un distacco emotivo e interiore, o meglio di una indipendenza emotiva. Distacco emotivo non significa che non siamo più legati affettivamente ai nostri familiari, ma che abbiamo raggiunto l’individuazione, ovvero siamo diventati individui capaci di scegliere, decidere, vivere in base ai nostri desideri, gusti, progetti, inclinazioni, senza subire l’influenza della nostra famiglia di origine e senza dover necessariamente averne l’approvazione. Il processo che porta a questa posizione di libertà emotiva rispetto alla propria famiglia è detto in psicologia anche “svincolo” o “differenziazione”, per cui siamo in grado di vivere la nostra unicità, di pensare anche diversamente dai nostri genitori e di vederli come persone, come esseri umani con i loro limiti, di trattarli in una relazione matura da adulto ad adulto.