Le fobie sono paure irrazionali che possono riguardare qualunque situazione. Per superarle serve affrontare la paura in modo graduale e programmato.
L’aereo, i serpenti, gli aghi e l’altezza sono un classico. Ma ci sono pure lampadari, cellulari, pagliacci, persino suocere. L’elenco dei potenziali oggetti in grado di scatenare fobie è illimitato e spesso anche bizzarro. La fobia specifica è una paura marcata, persistente e irragionevole per oggetti o situazioni che non costituiscono un pericolo reale. Anche se la persona si rende conto che il suo timore è eccessivo, a nulla valgono le spiegazioni razionali: al presentarsi dello stimolo, o anche al solo immaginarlo, viene sopraffatta dall’ansia. Come negli altri disturbi d’ansia, sono presenti intensi sintomi fisici come tachicardia, sudorazione, tremori, vertigini. In certi casi, la paura può essere normale: volare in aereo, ad esempio, intimorisce molti. La maggior parte delle persone, tuttavia, vola lo stesso malgrado il disagio. Parliamo di fobia quando la paura è tale da scatenare una intensa ansia o portare a evitare sistematicamente di prendere l’aereo.